Musicoterapia per l’età senile:
è iniziato lo scorso venerdì il laboratorio di musicoterapia per il gruppo di anziani della struttura – I migliori anni – a bondeno (fe) .
“Ascoltando i Ricordi” è un laboratorio che vuole creare momenti piacevoli, allegri e capaci di risvegliare alcuni ricordi sopiti e lontani.
Nell’ambito delle Patologie senili
(Alzheimer, Demenze, Depressioni, Disturbi della Memoria )
La Musico-Terapia si propone di intervenire attraverso il canale sonoro-musicale agendo a livello di stimolazioni dal forte connotato emotivo ed affettivo per le persone coinvolte.
Attivare il recupero di ricordi, emozioni e memorie che non sono più accessibili direttamente, ma stimolabili indirettamente attraverso l’uso di elementi sonori che evocano e riproducono l’ambientazione acustica tipica di quel momento di vita ed esperienza passata.
La progettualità mira a stimolare l’attività di “Accesso ai Ricordi” attraverso musiche e sonorità tematiche, scelte secondo criteri di coerenza con determinati periodi storici e sociali, e in ascolto delle specifiche esigenze e richieste di ogni soggetto.
Il laboratorio si sviluppa in una dimensione di accoglienza e di attenzione a ogni possibile espressività spontanea proposta attivamente dai partecipanti.
1) OBBIETTIVI
-
Prevenzione, cura e riabilitazione delle principali patologie senili a livello cognitivo, emotivo e mnemonico.
-
Socializzazione e interazione dei partecipanti.
-
Divertimento.
2) METODOLOGIA
Il laboratorio utilizza Tecniche e Condotte Sonoro-Musicali specifiche praticate recettivamente (fasi di ascolto) e attivamente (interazione) dai partecipanti per il raggiungimento degli obbiettivi precedentemente dichiarati.
Si dispone di una vasta gamma di “Musica Storica” della Prima e Seconda Guerra mondiale; di canti popolari, tradizionali e musiche da ballo. Queste musiche verranno utilizzate sia per evocare e riattivare ricordi e memorie del passato, sia per fornire nuovi stimoli di partecipazione e di socializzazione.
Dall’evocazione dei ricordi e delle memorie passate si svilupperà anche una fase di narrazione e racconto delle proprie esperienze, cercando di condividere i propri vissuti. Può essere poi naturale l’attivazione spontanea di una fase motoria leggera che preveda, da parte dei partecipanti, la proposizione di alcuni balli tipici associati alle musiche ascoltate e proposte.
(La raccolta di musiche può essere ulteriormente ampliata in base alle richieste degli ospiti della struttura).
Si dispone inoltre della apparecchiatura necessaria alla fruizione e all’ascolto musicale, oltre che di 2 microfoni se eventualmente lo sviluppo del progetto voglia includere una fase più propositiva di interazione vocale e canora, avendo sempre a disposizione un repertorio musicale adatto alla fascia di età verso cui il laboratorio stesso è rivolto.
Si dispone di alcuni strumenti musicali didattici, se si volesse proporre nel corso degli incontri una fase propositiva che permetta agli utenti di sperimentare e divertirsi con la produzione sonora, anche come semplice accompagnamento dal vivo alle musiche ascoltate.
La musicoterapia funziona alla grande per diverse patologie,senili e non.Ancora meglio é la per therapy:abbinate sarebbe il meglio 😊