Arte & Sport: articolo pubblicato!

#arte & #sport: la bellissima rivista di settore Cultura Fisica magazine ha gentilmente pubblicato questo breve articolo che ho scritto per #condividere #qualche #pensiero. Lo trovate nel numero di gennaio/febbraio. Alessandro Q. , un grande grazie a Amedeo Marsan

alessandroquerzoli_Pagina_05_fbalessandroquerzoli_Pagina_06_fb

Percussioni al TOP! my Youtube channel

Suoni Ritmo Emozioni Alessandro Querzoli

Percussionista italiano per serate con dj, eventi live, tour e accompagnamento gruppi musicali.

Un set musicale infinitamente ricco, gestito con energia, passione e professionalità.

Questo è il link del mio canale Youtube: trovate oltre 85 video (fino adesso) dove suono percussioni di ogni tipo (congas, djembe, hang, birimbao, darbukka, campane tibetane) e in ogni contesto (discoteche, spiagge, ville, clubs) con molti amici miei, grandi artisti e grandi persone.

This is my Youtube channel, with 63 (so far) different videos… I’m playing many kind of percussion: congas, djembe, hang, tibetanian bowls, birimbao, darkbukka… with many friends of mine, big artist cause they’re a big persons.

Alessandro Querzoli liked videos

Tamburi, Bonghi, Bongo, Percussioni

View original post

My music: if you want to see me play…

If you want to see me play, to listen some unconventional music, some unexpected sounds… enjoy my youtube channel.

From jazz to afro funk, passing by handpan music, birimbao songs and house beats, reggaeton and chill out.

AlessandroQuerzoli – youtube channel

il matrimonio di Silvia e Alberto

In una splendida location (il Golf Club “la Montecchia” di Feriole a Padova) abbiamo intrattenuto i nostri ospiti con musica jazz, blues e al termine della serata una parte ballabile anni ’70 ’80 ‘ 90. 

Non perdetevi la nostra versione di “Hot Stuff” di Donna Summer.

https://aperistyle.wordpress.com

 

Suoni Creativi

Alessandro Querzoli – Musicoterapista

Suoni Creativi

Laboratorio di sviluppo delle capacità intellettive dell’infanzia

Alex_2

Presentazione:

Il laboratorio proposto si interessa dei processi di sviluppo e apprendimento dell’essere umano durante la fase infantile.

Coniugando i modelli storici della psicologia infantile insieme ai più recenti studi e alle nuove esperienze in campo educazionale e terapeutico, questo laboratorio vuole offrire al bambino un vasto campo di situazioni appositamente preparate per seguire e facilitare lo sviluppo della capacità di apprendimento.

Ciò che un bambino percepisce dal proprio mondo interno e ciò che percepisce dal mondo esterno ha prima di tutto una connotazione affettiva, un valore emotivo; l’utilizzo e lo sviluppo delle sue competenze intellettive saranno più o meno stimolati in conseguenza alla valenza affettiva che caratterizza ogni specifico episodio.

Continua a leggere

Esercizio di Teambuilding…una semplice idea anche tra amici.

Gli esercizi di team building sono uno strumento sempre più diffuso nell’ambito aziendale, per creare un gruppo unito ed affiatato. L’imprenditore moderno, infatti, è consapevole che dipendenti soddisfatti garantiscono migliori performance, collaborano attivamente con i colleghi e consentono il raggiungimento di traguardi professionali.

Tra le innumerevoli attività di team building, vi sono esercizi semplici che si possono svolgere facilmente

Colui che gestisce il gioco, invita i presenti ad immaginare una situazione estrema, come un viaggio nel tempo o il naufragio su un’isola deserta. Ogni partecipante quindi, scrive su un foglio i 5 oggetti che vorrebbe avere nel proprio bagaglio e si confrontano le varie risposte.

Continua a leggere

“Modello educativo” e “Modello relazionale” a confronto. Riflessioni

Vorrei riproporre in questo articolo una piccola riflessione che ho proposto durante una mia conferenza tenuta alla manifestazione “Aurora del Benessere” nel 2013, ecco il testo:

……   E’ determinante sottolineare una sostanziale differenza tra 2 tipologie di approccio. L’approccio educativo e l’approccio relazionale.

Entrambi sono ASSOLUTAMENTE indispensabili, e la visione chiara della loro relazione spiega come la tecnica relazionale sia fondamentale, anche per consentire un maggiore sviluppo della tecnica educativa nei riguardi di qualsiasi individuo.

E’ possibile vedere come la modalità educativa serva all’uomo per “apprendere” una regola, una azione, una specifica operazione da compiere o uno specifico schema mentale da utilizzare: muoversi, seguire un percorso, allacciarsi le scarpe, rispettare una regola o un comando….ecc…ecc….

Questo è assolutamente funzionale per la persona, qualsiasi essa sia, normodotata o diversamente abile, in quanto l’educazione rappresenta l’impegno e la responsabilità che quella persona ha a suo carico per poter essere COERENTE con la società che la circonda.

La modalità terapeutica invece, non tende a “insegnare” qualcosa (teorico o pratico che sia) bensì tende a COSTRUIRE nel “Qui&Ora” specifico della situazione, una RELAZIONE che METTA IN CONTATTO SPONTANEAMENTE LA PERSONA VERSO QUANTO GLI VIENE PROPOSTO DAL SUO STATO MENTALE ED EMOTIVO INTERNO E DAL MONDO ATTORNO A LUI.

Stare nel momento.

Continua a leggere