Workshops, stages, masterclasses e conferenze:
5 tipologie di progetti di Formazione Artistica rivolti a professionisti del settore (ballerini, musicisti, attori, artisti…) e a chiunque sia desideroso di conoscere e sperimentare nuove prospettive e nuove interpretazioni generate dai suoni, dalla musica e dal movimento.
————————————————————————–
1 – Masterclass: Timing & Space
una masterclass studiata per conoscere le terminologie tecniche della musica, le suddivisioni ritmiche di base e la differenza tra tempo, ritmo, battuta, velocità.
————————————————————————–
2 – Masterclass: I Percorsi del Ritmo
come “SENTIRE” la musica (una attitudine oltre l’ascolto) e applicare la relazione tra suono e movimento alle pratiche del ballo e della danza agonistica
————————————————————————–
3 – Workshop: Corpo Sonoro – Corpo Motorio
E’ rivolto alla dimensione espressiva del singolo e del gruppo, attraverso situazioni di relazione, creatività e di ascolto, in musica e movimento.
Il concetto portante di questi incontri consiste nel creare esperienze reali e conoscenza di come il pensiero e il corpo siano strettamente interconnessi tra loro; soprattutto come è possibile apprendere modalità espressive maggiormente coerenti con il nostro stato interiore.
Diventa possibile trasportare questi esempi all’interno di molte altre dimensioni della nostra vita, arrivando a possedere comportamenti, stili di vita e tecniche pratiche per unire insieme, nel benessere, il nostro sentimento e il nostro corpo nella quotidianità delle azioni e delle relazioni, senza paura del giudizio.
————————————————————————–
4 – Stage: T.R.B. Team Relationship Buiding
Laboratorio di formazione delle competenze interpersonali
L’ ambito di applicazione del progetto riguarda specificatamente la dimensione interpersonale, le relazioni presenti all’interno di un team di lavoro e la facilitazione delle competenze utilizzate in queste specifiche situazioni.
La metodologia adottata si focalizza nell’uso di tecniche complementari al normale processo di comunicazione. L’obbiettivo è sviluppare nuove competenze performanti nell’ambito delle dinamiche di relazione e del gruppo.
Il funzionamento dei sistemi applicati si basa sulla facilitazione espressiva, attraverso lo spostamento delle normali dinamiche presenti nel team verso una situazione “non-convenzionale”, maggiormente idonea a plasmare un modello comunicativo efficace.
————————————————————————–
5 – Stage/Conferenza: Suono & Percezione
Formazione sulle dinamiche e gli effetti psico-fisici del suono, sicurezza nell’ambiente sonoro, normative sui livelli acustici.
La formazione esemplifica gli effetti psico-fisici del suono, si concentra sulla conoscenza della percezione uditiva e spiega i rischi connessi alla esposizione a volumi acustici elevati.
Iniziando da una conoscenza del funzionamento del sistema acustico umano, si passa a valutare come frequenze, timbri sonori e melodie influenzano lo stato percettivo della persona; sarà possibile ottenere una migliore consapevolezza sull’utilizzo della dimensione acustica all’interno degli ambienti sociali e a livello personale. Si otterranno strumenti per discriminare cosa può essere utile e cosa dannoso a livello della percezione sonora e di come essa influenzi anche gli altri canali percettivi.
Si procede proponendo accorgimenti per la riduzione dei rumori indesiderati e stabilendo le soglie oltre le quali un suono può essere ritenuto dannoso per la salute.
Sarà inoltre possibile conoscere le norme e i decreti legislativi che regolano la diffusione sonora e l’ utilizzo di strumenti e apparecchiature connesse alla dimensione musicale.